31 ott 2014
30 ott 2014
29 ott 2014
Esperienze estetiche
Esperienze estetiche nel mondo: Arte con le arance
...
Esperienza esetica personale
1. Decorazione: Fare fiori con le arance
...
2. Decorazione: Fare candele con le arance
...
Etichette:
Esthetic,
Experience,
Experiment,
Try
Toccare, odorare, mangiare
Vedere la cosa
Colore: arancione
Forma: sferica
Parti: conchiglia, stelo, polpa
Toccare la cosa
Testura: ruvida
Sensazione: sgradevole
Odorare la cosa
Sensazione: piacevole, fa pensare di essere in un giardino, sembra come un fiore
Mangiare la cosa
Sensazione: piacevole, buona
Sapore: fra dolce e acido
25 ott 2014
Imaggini di copertina
Gajos de naranja
Legendre, Françoise
Tandem Edicions, S.L., 2008
Ama: ¿Hi ha foc?
Arturo Ballester
Ilustraciones de libros o partitura
Entre Naranjos
Blasco Ibañez
Editorial Prometeo
Orange Squash
Through the Orange Groves of Southern California
Juicing Orange
Cooking Light
Strawberry-orange muffins
24 ott 2014
L'arancia nell'arte
Ci sono numerosi in tutta la storia dell'arte, quadri in cui i frutti diventano argomento interessante per la sua bellezza e il colore. I rilievi e dipinti egiziani o affreschi e mosaici romani ci mostrano il piacere di riprodurre i frutti della natura, ma dal Rinascimento quando cominciano a guadagnare importanza nella pittura europea, anche se spesso con un significato simbolico; i frutti abbondano nei dipinti religiosi di Beato Angelico, Bellini, Botticelli, Tura, ecc. Ma soprattutto nel XVII secolo, quando raggiungono un maggiore ruolo e autonomia all'interno della pittura specializzata in nature morte e vasi. Accompagnati a volte di fiori e caramelle, mele, uva, pesche, ciliegie, meloni, melograni e arance, rappresentati in molti dipinti, sono belli.
L'arancia è incorporata nei giardini e paradisi immaginati da artisti e scrittori. I riferimenti all'arancio, l'arancia e fiori d'arancio abbondano nella letteratura. L'arancio, fruttato molto attraente sia nella sua fioritura fragrante come suo frutto d'oro e le sue verdi foglie, appaiono in diverse composizioni del Rinascimento.
I suoi fiori e frutti possono evocare la purezza, la verginità, il matrimonio, la fertilità e anche la redenzione, in quanto si identifica con l'albero della conoscenza del bene e del male, mentre è attribuito alla Vergine. L'arancia è una pianta molto comune in giardini mediterranei. Riflettendo piscine e fontane. Nel frutteto-giardino dei chiostri di conventi e monasteri medioevali, l'arancio viveva con mirto, alloro, mela o cipresso.

L'arancia è incorporata nei giardini e paradisi immaginati da artisti e scrittori. I riferimenti all'arancio, l'arancia e fiori d'arancio abbondano nella letteratura. L'arancio, fruttato molto attraente sia nella sua fioritura fragrante come suo frutto d'oro e le sue verdi foglie, appaiono in diverse composizioni del Rinascimento.
I suoi fiori e frutti possono evocare la purezza, la verginità, il matrimonio, la fertilità e anche la redenzione, in quanto si identifica con l'albero della conoscenza del bene e del male, mentre è attribuito alla Vergine. L'arancia è una pianta molto comune in giardini mediterranei. Riflettendo piscine e fontane. Nel frutteto-giardino dei chiostri di conventi e monasteri medioevali, l'arancio viveva con mirto, alloro, mela o cipresso.
El retablo de la Virgen (1404) Pere Nicolau
(Museo de las Bellas Artes de San Pio V)

La Adoración del Cordero Místico (1441) Juan Van Eyck
Batalla de San Romano de Ucello (1396-1475)
Alegoría de la Primavera (1478) Sandro Botticelli
Bodegones de Zurbarán (1598-1664)Norton Simon Fundation
Los Dos jóvenes a la mesa (1599-1660) VeláquezMuseo Wellington de Londres
Muchacha y dos hombres a la mesa/El almuerzo - Diego Velásquez Museo de Budapest
Naranjas y limones (1928) Julio Romero de Torres
Museo de Bellas Artes de Córdoba
Entre naranjos (1903) Joaquín Sorolla
Valenciana cogiendo naranjas - Joaquín Sorolla
Las grupas
Floral - José Pinazo Martinez
Natura morta con arance - Matisse
Nature morte - Louis Hayet
Paul Cézanne
22 ott 2014
Tavola naturalistica dell'arancia
L'arancio (Citrus × sinensis (L.) Osbeck, 1765) è un albero da frutto appartenente al genere Citrus (famiglia Rutaceae), il cui frutto è l'arancia (detta nell'uso corrente anche "arancio", come l'albero), talora chiamata arancia dolce per distinguerla dall'arancia amara. È un antico ibrido, probabilmente fra il pomelo e il mandarino, ma da secoli cresce come specie autonoma e si propaga per innesto etalea.
Dominio: Eukaryota
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta
Superdivisione: Spermatophyta
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Sapindales
Famiglia: Rutaceae
Sottofamiglia: Citroideae
Tribù: Citreae
Genere: Citrus
Specie: C. × sinensis
15 ott 2014
Ricette
Anatra all'arancia
Nell'immaginario comune, l'anatra all'arancia , è una tipica ricetta francese ma, veramente pochi sanno che in realtà questo piatto così particolare affonda le sue origini nella cucina Toscana di Firenze.
Questo buonissimo piatto, che i toscani chiamavano "paparo alla melarancia", fu esportato in Francia da Caterina de Medici che, andata in sposa a Enrico II di Francia, decise di portarsi dietro un pezzettino della sua Firenze.
Dall'arrivo di Caterina in Francia, infatti, si assiste ad un progressivo inserimento della cucina fiorentina in quella francese: da qui i francesi decisero di rivendicare come loro alcune ricette tra le quali, appunto, l'anatra all'arancia che in Francia è chiamata "caneton a l orange".
Dall'arrivo di Caterina in Francia, infatti, si assiste ad un progressivo inserimento della cucina fiorentina in quella francese: da qui i francesi decisero di rivendicare come loro alcune ricette tra le quali, appunto, l'anatra all'arancia che in Francia è chiamata "caneton a l orange".
Ingredienti:
Vino bianco 1 bicchiere
Anatra 1
Grand Marnier 1/2 bicchierino da liquore
Arance 3
Burro 50g
Preparazione:
Per prima cosa, se non l'avete comprata già pulita, pulite bene l'anatra eliminando il grasso e salatela internamente.
Mettete in una pentola il burro e, dopo averlo sciolto, fate rosolare l'anatra su tutti i lati per qualche minuto e poi aggiungete il vino bianco e un po' d'acqua.
Lasciate cuocere la vostra anatra, a fiamma bassa, con il coperchio per 45 minuti (se l'anatra è grande anche 60) e solo a fine cottura, salatela.
Nel frattempo sbucciate un arancia e tagliate a striscioline solo la parte arancione della buccia, eliminando la parte bianca.
Mettete le striscioline in un pentolino e scottatele per tre minuti in acqua bollente, poi scolatele molto bene.
Spremete le altre due arance e, quasi a fine cottura, aggiungete il succo, il Grand Marnier e le striscioline di buccia al fondo di cottura dell'anatra
Completate la cottura facendo ridurre un po' il succo e servite immediatamente la vostra anatra all'arancia calda!
Mettete in una pentola il burro e, dopo averlo sciolto, fate rosolare l'anatra su tutti i lati per qualche minuto e poi aggiungete il vino bianco e un po' d'acqua.
Lasciate cuocere la vostra anatra, a fiamma bassa, con il coperchio per 45 minuti (se l'anatra è grande anche 60) e solo a fine cottura, salatela.
Nel frattempo sbucciate un arancia e tagliate a striscioline solo la parte arancione della buccia, eliminando la parte bianca.
Mettete le striscioline in un pentolino e scottatele per tre minuti in acqua bollente, poi scolatele molto bene.
Spremete le altre due arance e, quasi a fine cottura, aggiungete il succo, il Grand Marnier e le striscioline di buccia al fondo di cottura dell'anatra
Completate la cottura facendo ridurre un po' il succo e servite immediatamente la vostra anatra all'arancia calda!
Insalata d'arance
2 arance a testa
Olio buono di frantoio
Peperoncino
Sale
Cipolla rossa
Gherghigli di noce
Prezzemolo
Preparazione:
sbucciare le arance, spezzettarle in cubetti regolari facendo attenzione a non strizzare la polpa, disporle in una terrina e, condite con olio, sale e peperoncino (ed eventualmente gli altri ingredienti), servirle assieme a del buon pane di semola e del vino rosso di Sicilia.
Preparazione:
Bucherellate la pelle del pollo con una forchetta.
Mescolate gli ingredienti della marinata in una zuppiera. Aggiungete i pezzi di pollo e rivoltate. Coprite e mettete in fresco per almeno 2 ore, voltando ogni tanto.
Sistemate il pollo in strato singolo in una leccarda, grigliate per 35-45 min, voltando spesso e irrorando con la marinata.
Olio buono di frantoio
Peperoncino
Sale
Cipolla rossa
Gherghigli di noce
Prezzemolo
Preparazione:
sbucciare le arance, spezzettarle in cubetti regolari facendo attenzione a non strizzare la polpa, disporle in una terrina e, condite con olio, sale e peperoncino (ed eventualmente gli altri ingredienti), servirle assieme a del buon pane di semola e del vino rosso di Sicilia.
Preparazione:
Bucherellate la pelle del pollo con una forchetta.
Mescolate gli ingredienti della marinata in una zuppiera. Aggiungete i pezzi di pollo e rivoltate. Coprite e mettete in fresco per almeno 2 ore, voltando ogni tanto.
Sistemate il pollo in strato singolo in una leccarda, grigliate per 35-45 min, voltando spesso e irrorando con la marinata.
Per la marinata: mescolate 100 ml di vino bianco o vermut secco con 3 cucchiai d'olio d'oliva e il succo di 2 arance. Aggiungete un cucchiaino di rosmarino fresco tritato, di timo, di maggiorana, uno spicchio d'aglio tritato, e amalgamate. Versate sopra il pollo e lasciate riposare per almeno 2 ore.
Etichette:
Cooking,
Food,
Ingredients,
Recipe
Iscriviti a:
Post (Atom)